Seminario nazionale, Atti della stazione scientifica delle Grotte di Bossea.
Per la grandiosa entità dei suoi fenomeni sotterranei e per propizi fattori storici e culturali, la Provincia di Cuneo è sede da molti decenni di una importante attività di studio dell’ambiente carsico, condotta da organizzazioni speleologiche italiane e straniere, dall’Università e dal Politecnico di Torino e dai laboratori carsologici ipogei. In questo ambito riveste notevole rilevanza l’attività di ricerca svolta, a partire dal 1969, dal Laboratorio Carsologico Sotterraneo della Grotta di Bossea, gestito dalla Stazione Scientifica del CAI di Cuneo, dal Comitato Scientifico Centrale del CAI e dal Dipartimento DITAG del Politecnico di Torino.
- La ricerca scientifica in speleologia; Arrigo Cigna
- Rapporti fra speleogeneri ed assetto geologico strutturale, con riferimento al carso classico triestino (Italia); Luca Zini, Franco Cucchi
- Minerali di grotta e paleoambienti; Paolo Forti
- Valenze naturalistiche e culturali dei siti geomorfologici: il caso delle forme carsiche; Lamberto Laureti
- La circolazione idrica nella zona non satura del sistema della Grotta di Bossea; Bartolomeo Vigna, Domenico Doleatto
- La Grotta di Vaccamorta (Tornimparte, Aq.): geologia, geomorfologia, carsismo; Gianluca Ferrini, Antonio Moretti, Ottavia Corsi, Davide Neugebauer, Enrico Stagnini
- La Table du Jugurta (Krumiria – Tunisia settentrionale): carsismo ed assetto idrogeologico; Gianluca Ferrini, Antonio Moretti
- Il monitoraggio del radon nelle sorgenti carsiche ad uso umano del Feltrino; Domenico Grazioli, Plinia Soccal
- Le dinamiche di diffusione del radon nella Grotta di Bossea; Ezechiele Villavecchia, Rosarita Gili Peano, Guido Peano, Bartolomeo Vigna
- La Caverna Pocala di Aurisina (Trieste). Scavi 2003-2004: primi risultati e prospettive di studio; Ruggero Calligaris, Antonella Tremul
- Ulteriori considerazioni su alcuni aspetti biologici ed ecologici dell’ambiente sotterraneo; Pier Mauro Giachino, Dante Vailati
- Il monitoraggio microbiologico delle sorgenti carsiche ad uso umano del Feltrino; Domenico Grazioli, Rosanna Burigo
- Grotta di Bossea: alterazioni delle caratteristiche microbiologiche dell’acqua del torrente ipogeo ed evoluzione della sua biocenosi; Angelo Morisi, Guido Peano
VIII